Assistenza Domiciliare Integrata a Roma

+39 06 83790843

info@adisalus.it

Fisioterapia a Domicilio – Roma

Sedute di fisioterapia domiciliari personalizzate su Roma e nel Lazio, incluse le ASL Roma 1, Roma 2, Roma 3 e Roma 5

La fisioterapia a domicilio rappresenta una soluzione ideale per chi ha difficoltà motorie, patologie croniche o si trova in fase di recupero post-traumatico o post-operatorio. Grazie al servizio di fisioterapia domiciliare di ADI Salus, i pazienti possono beneficiare di trattamenti mirati direttamente a casa, con il supporto di professionisti altamente qualificati.

Scopri il servizio di Fisioterapia a domicilio a Roma e nel Lazio, offerto da ADI Salus

Quando richiedere la fisioterapia a domicilio

La fisioterapia domiciliare è indicata per pazienti di tutte le età che necessitano di un percorso riabilitativo personalizzato e monitorato.

Patologie trattate dalla fisioterapia a domicilio
I fisioterapisti domiciliari di ADI Salus si occupano di una vasta gamma di condizioni, tra cui:

  • Riabilitazione post-operatoria, come interventi ortopedici e protesi articolari.
  • Esiti di ictus e altre patologie neurologiche.
  • Traumi sportivi, come distorsioni e lesioni muscolari.
  • Patologie croniche come lombalgia, cervicalgia e artrosi.
  • Riabilitazione respiratoria per problemi polmonari o post-COVID.

Riabilitazione per pazienti fragili
Il servizio è pensato anche per anziani e pazienti con difficoltà di movimento, garantendo interventi sicuri e personalizzati direttamente a casa.

Tecniche utilizzate nella fisioterapia domiciliare

La fisioterapia a domicilio combina tecniche avanzate e personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche di ogni paziente.

Terapie manuali e strumentali
I fisioterapisti utilizzano una varietà di tecniche, tra cui:

  • Mobilizzazioni articolari per migliorare la flessibilità.
  • Terapie manuali per alleviare il dolore e favorire il recupero.
  • Esercizi di rinforzo muscolare e riabilitazione funzionale.

Piani riabilitativi personalizzati
Ogni paziente riceve un piano di trattamento su misura, sviluppato dopo un’attenta valutazione iniziale. Questo include esercizi da svolgere anche in autonomia, con il supporto del fisioterapista.

Benefici delle visite fisioterapiche domiciliari con ADI Salus - Roma

Benefici della fisioterapia domiciliare

Ricevere trattamenti fisioterapici direttamente a casa offre numerosi vantaggi sia per i pazienti che per le loro famiglie.

  • Assistenza personalizzata e continua in un ambiente familiare.
  • Eliminazione delle difficoltà e dei rischi legati agli spostamenti.
  • Maggiore aderenza al percorso riabilitativo grazie al comfort del domicilio.

Come prenotare una seduta di fisioterapia a domicilio

Il processo di prenotazione con ADI Salus è semplice e trasparente, garantendo un accesso rapido al servizio di fisioterapia domiciliare.

  1. Compilazione del Modulo Unico: Il medico curante del paziente (ad esempio, Medico di Medicina Generale) compila il modulo per l’attivazione del servizio.
  2. Consegna al CAD di residenza: Il modulo viene inviato al Centro di Assistenza Domiciliare (CAD).
  3. Valutazione del CAD: Il CAD analizza la richiesta e formula un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI).
  4. Scelta di ADI Salus come erogatore: Il paziente o i familiari possono selezionare ADI Salus compilando il modulo fornito dal CAD.
  5. Primo accesso del fisioterapista: Entro 48 ore, ADI Salus prenderà in carico la pratica per iniziare il trattamento.

FAQ

  1. Quali patologie possono essere trattate con la fisioterapia a domicilio?
    Riabilitazione post-operatoria, problemi muscolo-scheletrici, traumi sportivi, patologie croniche e riabilitazione respiratoria.
  2. Quanto dura una seduta di fisioterapia domiciliare?
    La durata di una seduta è di 45 minuti.
  3. Il fisioterapista può fornire esercizi da svolgere in autonomia?
    Sì, ogni paziente riceve indicazioni dettagliate per continuare la riabilitazione anche tra una seduta e l’altra.
  4. Come accedere al servizio nelle ASL di Roma?
    Basta seguire il processo di attivazione tramite il CAD della propria ASL di riferimento.
  5. La fisioterapia a domicilio è adatta anche ai pazienti anziani?
    Assolutamente sì, il servizio è progettato per garantire un’assistenza sicura ed efficace anche per i pazienti più fragili.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

VOGLIO ESSERE
RICHIAMATO

VOGLIO CONTATTARVI
SU WHATSAPP

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.